ORDINE DEGLI ARCHITETTI
NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
CAPITOLO II
Norme relative alle modalità di esercizio della professione di architetto

Art. 11
L’architetto esercita la sua professione sia in qualità di libero professionista (singolo o associato), sia in qualità di dipendente che di funzionario pubblico. Qualunque sia il suo stato professionale, l’architetto deve disporre dell’indipendenza necessaria, che gli permetta di esercitare la professione in conformità all’interesse generale e alle regole deontologiche, e di assumersi così la responsabilità delle proprie azioni. Egli informa immediatamente l’Ordine di ogni modifica che intervenga nel suo stato professionale.
Art. 12
L’architetto che voglia esercitare la professione in forma diversa da quella singola, deve accertarsi che gli altri componenti non si trovino in condizioni di incompatibilità, che i patti consociativi non siano in contrasto con le leggi che regolano la professione e con le presenti norme deontologiche e siano depositati presso l’Ordine di appartenenza.
Art. 13
L’architetto dipendente o pubblico funzionario, cui sia consentito per la legge o per contratto svolgere in via eccezionale atti di libera professione, fatte salve le specifiche condizioni di incompatibilità fissate dalle vigenti norme, deve preventivamente inviare a mezzo di raccomandata al proprio Ordine copia della necessaria autorizzazione ottenuta per ogni singolo incarico.
info@archaderpa.com | made by SpazioGRAFICO | © Copyright 2002 Archaderpa - All Right Reserved